BANDO SERVIZIO CIVILE REGIONALE
EduCultura inclusiva 2025
Per il 2025 la Diocesi di Imola è tra gli enti accreditati per il Servizio Civile Regionale. Il progetto proposto dalla Diocesi è in coprogettazione con la Fondazione di culto Santa Caterina.
TITOLO COPROGETTO:
EduCultura inclusiva 2025
(8 posti, di cui 2 per giovani con disagio economico – sociale)
DURATA DEL COPROGETTO: 11 MESI
DATA AVVIO COPROGETTO: 01/09/2025
ORARIO DI SERVIZIO: 100 ore mensili
POSTI DISPONIBILI PER SEDE:
- Archivio e Museo Diocesani (cod. sede 179212): 4 posti senza vitto e alloggio, di cui 1 posto valorizzato per GMO con presa in carico del servizio pubblico competente
- Comunicazioni sociali- Uff. stampa e sito web diocesano (cod. sede 179224): 2 posti senza vitto e alloggio
- Oratorio- doposcuola santa Caterina (cod. sede 132860): 2 posti senza vitto e alloggio, di cui 1 posto valorizzato per GMO con presa in carico del servizio pubblico competente
PRESENTAZIONE DOMANDE:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line attraverso la piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre le ore 14:00 del 18 luglio 2025.
Il colloquio di selezione si terrà il 23 luglio 2025 dalle ore 15.00 in presenza presso Museo e Archivio Diocesano, piazza del Duomo 1, Imola.
Guida alla presentazione della domanda: Dove faccio Servizio Civile?
CARATTERISTICHE DEL CO-PROGETTO
Il co-progetto vede la sua realizzazione a Imola in due sedi della Diocesi di Imola e in una sede della Fondazione di culto santa Caterina a favore e sostegno della comunità per promuovere e supportare l’accesso all’educazione e alla cultura.
Il progetto vuole promuovere e supportare l’accesso inclusivo all’educazione e alla cultura valorizzando il patrimonio artistico, la fruizione degli spazi culturali e informativi fisici e digitali da parte della comunità e supportando i minori fragili in attività didattiche, culturali e di sviluppo personale.
I destinatari del co-progetto sono 67.530 utenti web e 130 minori, provenienti anche da contesti sociali fragili, a cui garantire una maggiore fruizione dei servizi educativi dell’oratorio-doposcuola e quelli culturali di archivio, museo e mezzi di comunicazione, quali strumenti essenziali per attivare processi di inclusione e crescita personale e comunitaria.
Il co-progetto propone un’esperienza di cittadinanza attiva e di inclusione sociale, valorizzando capacità comunicative, organizzative e di collaborazione a servizio del prossimo. Inoltre, le/i giovani con minori opportunità sono protagonisti della vita educativa e culturale sentendosi parte della comunità e con una maggiore consapevolezza del proprio valore e potenzialità.
Tutte le informazioni su presentazione delle domande, compenso e altro sono disponibili sul sito della Regione: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile/avvisi/avviso-del-servizio-civile-regionale-2025
Possono partecipare alla selezione le/i giovani cittadine/i italiane/i oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure provenienti da un Paese extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età), a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del SCR:
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere residenti o domiciliati in Italia;
- per le/i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno delle/i comunitarie/i e delle/gli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi, con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo. (Per avviso completo vedi Allegato avviso pubblico scr 2025)
Per informazioni su:
- selezione
- pubblicazione graduatorie
- avvio del servizio
consultare il il sito della
Diocesi di Imola
.
Per ulteriori informazioni contattare la Fondazione Santa Caterina, Via Cavour 2/E
Referente
Alessandro Giovannini
- Telefono: 0542 22253
- Email: santacaterina@fondazionesantacaterina.it
Il Servizio Civile fa bene a te e fa bene gli altri…
“A far del bene ci si guadagna sempre!”
(don Angelo Bughetti, il nostro fondatore)
Ti aspettiamo!
-
- Allegato 1 – EduCultura inclusiva 2025 – testo integrale coprogetto
- Allegato 2 – Elementi essenziali del coprogetto
- Allegato 3 – VI avviso pubblico scr 2025_2