CENTRO ESTIVO SANTA CATERINA

Info generali

SEDE: via Cavour 2/e –  IMOLA

RECAPITO TELEFONICO: 353.450.2199

E-MAIL: g.dalmonte@fondazionesantacaterina.it

ORARI:

  • Dal lunedì al venerdì 7.30-17.30  (Part Time dalle ore 7.30 alle ore 14.00)

PERIODI:

  • dal 9 giugno all’1 agosto
  • dal 1 settembre al 12 settembre

Costi

Full Time

130settimana
  • pranzo e merenda inclusa

Part-time

110settimana
  • pranzo incluso

Iscrizione e assicurazione: 10€ una tantum

Sconti

3-4 settimane

120settimana

5-8 settimane

110settimana

9-10 settimane

100settimana
  • Iscrizione fratelli/ sorelle:10€/settimana
  • Sconto 10€/settimana per iscrizioni e pagamenti entro il 31 maggio.

Iscrizione

Le iscrizioni aprono il 22 aprile su appuntamento al numero 353 450 2199 

Bando Conciliazione Vita-Lavoro

Sul sito del Comune: Richiesta contributi centri estivi

VADEMECUM per la compilazione on line

SCADENZA COMPILAZIONE  09/05/2025 ore 12:00

Fasce d’età

  • GRUPPO ELEMENTARI: dai 6 ai 10 anni (5 anni solo se fratelli di altri partecipanti al centro estivo e con numeri limitati)
  • GRUPPO MEDIE: dagli 11 ai 14 anni 

Anche per i ragazzi disabili fino a 18 anni

Descrizione sintetica delle attività

Lunedì, mercoledì e venerdì sono previste attività presso la sede o in spazi e parchi vicini. Martedì e giovedì sono previste uscite in piscina, al fiume, musei, gite nella natura o in parchi divertimento.

Orario indicativo per LU-ME-VE:

  • 7,30-9,00 accoglienza;
  • 9,00 lancio delle tematiche del giorno, visione pezzo di film, attività spirituale, attività o giochi a tema;
  • 13.00-14,30 pranzo (mensa interna di Santa Caterina) e momento di riposo/pausa;
  • 14,30-15,30 compiti e lettura;
  • 15,30-16,45 laboratori, giochi o attività a tema;
  • 16,45 merenda;
  • 17-17,30 gioco libero.

Calendario delle attività

In uscita fine aprile e inizio maggio  

Progetto educativo ed ambietazione

La storia di Dragon Trainer è ricca di temi educativi e di spunti per attività. Come i protagonisti di questa storia affrontano un percorso avventuroso che li rende protagonisti e che li fa crescere, anche i bambini e ragazzi al Centro estivo sono incoraggiati a vivere la loro avventura, ad esserne protagonisti. Una delle principali tematiche è l’amicizia e la collaborazione, evidenziando come il legame tra Hiccup e Sdentato possa superare le differenze tra umani e draghi, toccando così il tema dell’accoglienza dell’altro. Altri temi che verranno trattati sono: il rispetto per la natura e la comprensione delle creature, sottolineando l’importanza di convivere in armonia con gli altri esseri viventi, il tema della responsabilità, mostrando come le scelte difficili possano portare a un cambiamento positivo, l’amicizia profonda, la lotta del bene contro il male, della verità contro la menzogna; il tema del sacrificio e del servizio (il dare la propria vita per gli altri prendendo come esempio Gesù), il tema del coraggio, inteso non come assenza di paura ma come capacità di affrontarla. Infine, sempre centrale, la crescita personale e dell’accettazione di sé, per cui ogni persona ha qualità, caratteristiche, talenti, doni e passioni che devono essere riconosciuti per poterli far fruttare al meglio. A partire da questo abbiamo scelto di dedicare tempo anche all’educare al fare: scoprire il bello di fare esperienze diverse e vere, di sporcarsi le mani per realizzare qualcosa, di sperimentarsi, organizzando diversi laboratori esperienziali. Sempre più ci accorgiamo che i bambini ma soprattutto i giovani non hanno autostima e autoefficacia, sentendosi inadeguati e faticando a riconoscere il proprio valore. In un’età in cui si è alla ricerca di ciò che rende speciali, la proposta di un ventaglio ampio di attività che toccano ambiti diversi mira a fornire al bambino/ragazzo occasioni per potersi sperimentare e mettersi in gioco e anche scoprirsi.